La Lunghezza Focale e la Focale Normale
Pubblicato da Gabriele Danesi in Tecnica Fotografica · 26 Ottobre 2012
Tags: lunghezza, focale, normale, grandangoli, teleobiettivi
Tags: lunghezza, focale, normale, grandangoli, teleobiettivi
LUNGHEZZA FOCALE
Si identifica come Punto Nodale e Piano Focale:
- Punto Nodale: il punto nel quale i fasci di luce, che entrano in un obiettivo, si incontrano per poi continuare a propagarsi verso la pellicola/sensore ma con simmetria rovesciata.
- Piano Focale: il piano che coincide con la pellicola (o sensore).
La Lunghezza Focale rappresenta la distanza tra punto nodale e piano focale quando la messa a fuoco è regolata all'infinito:
FOCALE NORMALE
La lunghezza Focale Normale coincide con la misura della diagonale della pellicola (o sensore), approssimata a valori noti di lunghezze focali di uso commerciale.
Se per esempio consideriamo un piccolo formato (24x36mm) ed un medio formato (6x6cm):
Approssimando i valori calcolati a valori noti, si ha che 50mm rappresenta la focale normale del piccolo formato, mentre 85mm rappresenta la focale normale del medio formato 6x6.
GRANDANGOLI E TELEOBIETTIVI
Tramite la definizione di focale normale si possono identificare le seguenti categorie di obiettivi:
- Grandangoli: Sono tutti gli obiettivi che hanno lunghezza focale minore della focale normale.
- Teleobiettivi: Sono tutti gli obiettivi che hanno lunghezza focale maggiore della focale normale.
NB: Tramite la definizione di focale normale si capisce che a seconda del formato pellicola/sensore che stiamo usando cambia in maniera sostanziale la definizione di grandangolo e teleobiettivo. Nel caso del classico piccolo formato, ad esempio, un obiettivo 200mm è un teleobiettivo anche piuttosto spinto, nel caso di un banco ottico 20x25cm invece un 200mm è un grandangolo (la focale normale di una pellicola 20x25cm è 320mm).
Non sono presenti ancora recensioni.